IL Team
Il ruolo di un Istruttore - La responsabilità morale della crescita.
Il ruolo dell’istruttore - La responsabilità morale della crescita
“Più suderai in addestramento, meno sanguinerai in battaglia.” George Patton
…
non si finisce mai di imparare, c'è sempre molto da conoscere; di
conseguenza oltre a una formazione e aggiornamento continuo, ci sono
almeno “10 Saperi”
che gli istruttori dovrebbero padroneggiare in ogni momento se vogliono
davvero essere delle guide, dei veri leader; proviamo a elencarli:

1. Saper pianificare
2. Saper comunicare
3. Saper prendere decisioni
4. Capire se e quando delegare
5. Governare il Problem Solving
6. Scelta dei collaboratori
7. Gestire le performance scarse
8. L’istruttore è il responsabile del raggiungimento dei risultati.
9. Gestione finanziaria
10. Valutazione
A
questo elenco sul ruolo sociale dell’istruttore è doveroso aggiungere
una importante responsabilità operativa e morale, non un sapere, ma “un dovere”:
mantenere
le caratteristiche peculiari di ciò che propone e insegna, integre nel
suo profilo originale, senza inventare nulla; ma avere la capacità di
adattarlo al contesto, al momento ed alla persona.
Una
regola questa, che non va intesa come un limite alle proprie capacità,
ma al nostro smisurato ego, che ci fa dimenticare i grandi maestri che
hanno ideato e plasmato un metodo sul proprio vissuto reale, una realtà
che per nostra fortuna e per ora, è ai margini.
“Diventi un guerriero nel momento in cui ti assumi la piena responsabilità della tua vita.” D. Millman