EurEthICS ETSIA
“Un riconoscimento Europeo EQF Vero, Reale, Tangibile”
Castello di Stefanago – Fortunago (Pavia) – 23 Giugno 2019
Anche
quest'anno si è concluso il tradizionale (dal 2006) Hashita Italy
Summer Camp, tenutosi come sempre nella splendida cornice del Castello
di Stefanago nelle colline dell'Oltrepò Pavese.
Il
seminario tenuto, dopo due anni di assenza, dal Fondatore del Metodo
Hashita C.Q.C. Israel Eli Leffler, coadiuvato dal suo primo allievo Uri
Bustan, International Hashita Chief Instructor, dal Chief Instructor
dell'Accademia di Polizia Israeliana in Gerusalemme Nizan Frudiken e da
Gianfranco Camerini International Hashita Head Instructor, ha ottenuto
un ampio consenso di tutti i partecipanti all'evento.
Oltre alla presenza del fondatore del metodo, l'evento ha avuto un importante valore aggiunto, dato dal “Riconoscimento Europeo” della Wasi Hashita del metodo e del suo fondatore Eli Leffler da parte di “EurEthICS ETSIA”,
ente con sede in Belgio e registrato presso l'Ufficio dell'Unione
Europea (Certificato di registrazione 016602526) Partner ufficiale della
Commissione Europea “European Week of Sport”.
Il
Professor Giovanni Gordiani, EurEthICS Training Academy, che detiene la
cattedra in diritto dello sport (Professeur des Universités)
all'Università Panthéon Sorbonne di Parigi e membro della European
Organization for Quality, in presenza del Sindaco di Fortunago (uno dei
borghi più belli d'Italia) Dott. Pier Achille Lanfranchi, ha consegnato
il riconoscimento europeo al Maestro Eli Leffler, e di seguito i “Primi Certificati Europei del Metodo di Sicurezza Situazionale Hashita in Italia”
agli istruttori: Stefano Tognoli, Fabrizio Ferrari, Madarasz Istvan,
Stefano Raimondi, Emiliano Datola, Vittorio Tabolotti, Massimiliano
Ciceri ed Enrico Silvano.
L'evento,
è stata inoltre l'occasione per consegnare i Certificati Europei anche
altri docenti Wasi (Martial Arts Budo and Security), l'Istruttore di
Wjjf/Wjjko 1976 Fabio Carosio, i maestri di Tai Chi e Yoga Fabrizio del
Vecchio e Marina Sala.







