Vai ai contenuti
I Principi
A chi potrebbe servire praticare Hashita ?
Camerini Gianfranco - Hashita
Camerini Gianfranco - Hashita
Camerini Gianfranco - Hashita
Ad ogni apertura dei corsi trovo persone che mi rivolgono sempre le stesse domande, ma quelle più gettonate sono:
Ho amici a cui vorrei proporgli di provare, posso invitarli ?
Magari a loro non interessa…. Non svolgono un lavoro rischioso.
Non hanno mai praticato nessuna Arte Marziale posso invitarli comunque ?
Vorrei  condividere con tutti voi il mio pensiero, queste domande sono  assolutamente lecite, ma è necessario approfondire un po' il discorso.
Per  prima cosa è sempre utile provare un’attività che non si conosce per  poter decidere se iniziare a praticarla con le giuste motivazioni, ma  ritengo un errore pensare di praticare un "Sistema di Difesa" solo se si svolge un lavoro rischioso.
Ogni  giorno giornali e tv ci raccontano storie di aggressioni, violenze ecc.  ma inconsciamente tutti pensiamo " di sicuro a me non può succedere! “,  questo segnale di protezione che il nostro cervello ci invia potrebbe trarci in inganno, imparare a gestire una situazione di  pericolo potrebbe risparmiarci situazioni spiacevoli.
Un  altro luogo comune legato alla sicurezza, è che essa sia un qualcosa  che non riguarda in prima persona l’essere umano, ma che debba essere  garantita dallo Stato, dalle Forze di Pubblica Sicurezza, dai genitori,  ecc.; purtroppo, o per fortuna, i primi responsabili della nostra ed  altrui sicurezza siamo noi.
Praticando  " Hashita " si sviluppano abilità che possono permettere a chiunque,  senza limiti dovuti all’età, al sesso o alle attitudini fisiche  personali, di acquisire capacità di azione adeguate, ma soprattutto come  prevenire e gestire le situazioni, che ritengo un particolare  importante ed una cosa da tenere in considerazione.
È  chiaro che tutto questo comporta sacrificio e forza di volontà;  l’Hashita non è un passatempo, l’Hashita non vuol dire “dare alle  persone ciò che vogliono”; il metodo impegna e sviluppa determinate  capacità che non sono svolte a fini ricreativi.
Hashita,  non vuol dire “non ce la faccio”, ma avere la giusta mentalità per  sviluppare quell’energia che ti spinge a raggiungere i tuoi obiettivi  (motivazione), accettando di trovarsi in situazioni apparentemente senza  via d’uscita (adattamento), ed infine voler con tutto te stesso  superare gli ostacoli (determinazione); ovvero indice MAD.
Alla fine di ogni corso sono sempre io che rivolgo delle domande agli allievi e chiedo:
Perché hai deciso di praticare "Hashita" ?
La  risposta per tutti è sempre una, per prima cosa la professionalità con  cui si svolgono i livelli di apprendimento, ma il secondo motivo è per  il “gruppo” con cui si pratica, infatti le persone che vengono sempre ad  allenarsi sono eccezionali e sanno dare una sfumatura di amicizia  sincera che contagia tutti, per questo motivo voglio ringraziarli  sinceramente per tutto l'appoggio che in varie occasioni mi hanno saputo  dimostrare.
Camerini Gianfranco
Link Facebook Hashita
Link Instagram Hashita
Link Youtube Hashita
CONTATTI SOCIAL
COPYRIGHT©Tutti i diritti sono riservati

ASD WASI - Martial Arts Budo and Security
Via Bussolino 7 - CASTEGGIO
ITALIA, 27045 (Pv)
info@wasi-sport.org


ISCRIZIONE NEL REGISTRO NAZIONALE CONI al N. 286526
www.wasi-sport.org @ 2010 Privacy Policy
Torna ai contenuti